BRUCHIUM
‘Bruchium’, ovvero la linfa del sapere, era l’originario nome della Biblioteca di Alessandria d’Egitto, prima ed unica nel suo genere. Creata su suggerimento del filosofo Aristotele, Bruchium poté vantare illustri bibliotecari e conteneva più di settecentomila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo allora conosciuto.
Il Bruchium del ventunesimo secolo mira a creare una piattaforma cominciando da una rivisitazione innovativa dell’amore per il sapere, creando un contesto nel quale si possa costruire un dialogo sulle arti e i mestieri locali ed internazionali con un approccio interdisciplinare. Bruchium di Gervasuti Foundation è uno spazio trino che comprende contemporaneamente uno spazio espositivo, che ospita una serie di eventi e mostre a cura di James Putnam, una biblioteca specializzata in piccole edizioni italiane e internazionali, edizioni di Gervasuti Foundation, libri antichi e digitali, e una caffetteria che serve in esclusiva Gianni Frasi caffè e prodotti bio dinamici.
Uno spazio dedicato a esibizioni, musica e reading, che vuole essere punto d’incontro e sperimentazione culturale.
Bruchium è promozione dell’arte, intesa come: pittura, scultura, installazioni, illustrazioni, fotografie, arte digitale, video arte, musica, danza, teatro, cinema.
L’obiettivo è quello i stimolare un ripensamento del sapere veneziano per creare progetti site-specific in base ai risultati di questa ricerca. Rivalutare un luogo, il suo contesto storico e culturale tramite una ricerca mirata e proporre prospettive diverse da condividere con il pubblico. Bruchium rimane, quindi, a cavallo tra spazio espositivo-produttivo e luogo di raccolta, dialogo, studio e archiviazione.
La finalità è iniettare energia, idee e produttività lavorative per tutte le generazioni creando così un punto d’incontro per tutti gli abitanti e i visitatori di Venezia attirando in laguna quel pubblico internazionale colto e appassionato che vuole vivere e conoscere veramente la cultura della città.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.